Page 3 - Alcuni Esercizi AFA & AMA
P. 3
• scompenso cardiaco (>II NYHA);
• angina instabile;
• arteriopatia periferica sintomatica;
• malattia polmonare che richiede ossigeno terapia;
• recente (<3 mesi) infarto miocadico o ospedalizzazione;
• dolore che interferisca con l’esercizio;
• ipotensione ortostatica;
• ipertensione in precario controllo farmacologico (pressione arteriosa diastolica ≥95 mmHg, pressione
arteriosa sistolica ≥160 mmHg).
Si raccomanda sempre di verificare con il medico di medicina generale la presenza di qualsiasi altra condizione
che possa controindicare un programma di esercizio fisico di bassa intensità.
Modalità di ingresso al programma e strategie di controllo
I soggetti affetti da malattia di Parkinson sono riferiti dal medico di medicina generale o dallo specialista ad
un apposito ambulatorio del Dipartimento della Riabilitazione.
Viene effettuata una valutazione medica e funzionale strutturata con lo scopo di verificare l’aderenza del
soggetto ai criteri di inclusione ed esclusione al programma AFA. Gli strumenti valutativi utilizzati sono
riassunti nella Tabella I.VI.
Tabella I.VI. Strumenti raccomandati per la valutazione di base e le
valutazioni di controllo dei soggetti partecipanti al progetto AFA
Mini Mental State Examination10
Scala di Hoehn e Yahr3
Test del cammino di 6 minuti18
Short Physical Performance Battery 13,14,19
Barthel Index 20
Unified Parkinson’s disease rating scale12,21,31
Hamilton Depression Scale16
In presenza di fattori di esclusione modificabili il personale del Dipartimento della Riabilitazione si attiva, in
collaborazione con il medico di medicina generale o specialista, per la loro correzione. Al termine di questo
processo il soggetto viene rivalutato. I partecipanti inseriti nel programma AFA sono rivalutati ad intervalli
regolari di 6 mesi. Questi controlli sono finalizzati non solo alla verifica di efficacia e sicurezza del programma
AFA, ma anche alla precoce identificazione di nuove menomazioni correggibili. Il personale controlla
mensilmente la frequenza dei partecipanti al programma. In caso di abbandono si informa sulle ragioni e
provvede ad identificare le soluzioni adeguate. Infine viene effettuato con visite nelle palestre un controllo sulla
adesione degli insegnanti al protocollo di esercizi concordato.
Numero di partecipanti per gruppo di esercizio
Il numero di partecipanti per gruppo di esercizio raccomandato è 10-15.
Protocollo degli esercizi
Il protocollo AFA per soggetti con malattia di Parkinson si suddivide in esercizi in palestra e a casa.
Esercizi in palestra
Gli esercizi devono sempre essere eseguiti in duplice “garanzia di sicurezza”: sicurezza immediata per
prevenire incidenti o disagi durante la lezione, sicurezza secondaria per evitare conseguenze anche di ordine
psicologico, emergenti di seguito alla lezione.
75