Page 3 - 2017 - Ravasio - Malattia di Parkinson e Alimentazione
P. 3

Principali disturbi non-motori nella Malattia di Parkinson                                 Fratture ossee nella m. di Parkinson

Intrinseci                                    Iatrogeni                      Prevenzione

♦ Depressione - ansia                                                        -Peso forma
♦ Declino cognitivo : sindrome disesecutiva ♦ Allucinazioni-Psicosi
                                                                             -Assunzione di calcio (latte, formaggi, latte soia o riso integrato di
♦ Insonnia, parasonnie (incubi,               ♦ Fluttuazioni del tono           Ca., tavolette di calcio masticabili ), magnesio ( broccoli, fagioli,
   somniloquio, risvegli confusi,               dell’umore (in concomitanza     piselli), vitamina D ( sole, cereali, latte sia) e K
   allucinazioni)                               delle fluttuazioni motorie,
                                                “on-off”)                    -Farmaci per osteoporosi
♦ Fatica
♦ Iposmia-anosmia                             ♦ Acatisia                     -< alcool e fumo

♦ Disturbi gastroenterici (scialorrea,        ♦ Sedazione                    - Attività fisica
   disfagia, stipsi, ritardato svuotamento
   gastrico, )                                ♦ Compulsioni

♦ Disturbi autonomici: ipotensione            ♦ Secchezza delle fauci
   ortostatica, disturbi urinari ( nicturia
   ,minzione imperiosa), secchezza occhi,
   sudorazione, secchezza fauci, disfinzione
   sessuale erettile e di eiaculazione

                  Nutrizione e Parkinson                                                            STIPSI

♦ Una buona nutrizione rallenta la malattia di P.                            ♦ Causa :
                                                                             1) farmaci ( levodopa, dopaminoagonisti, anticolinergici , anti-MAO)
♦ Riduce la ospedalizzazione                                                 2) degenerazione del SN vegetativo a livello del tratto intestinale
                                                                             3) consumo eccessivo di dolci
♦ Cause di ospedalizzazione:                                                 4) dieta povera di liquidi e fibre vegetali
    - fratture ossee ( carenza di Ca++, Mg++, Vit. D , attività fisica)
    - disidratazione (confusione, astenia dispnea, IRC)                      ♦ Rischio: occlusione intestinale
    - stipsi ( occlusione intestinale)
    - perdita di peso                                                        ♦ Rimedi: dieta ricche di fibre e liquidi, prugne, supplemento di
                                                                               fibre in pastiglie, massaggio parete addominale da alto in basso,
                                                                               movimento, supposte di glicerina

                                                                             ♦ No lassativi che stimolano i nervi terminali del colon ma
                                                                               deteriorano la parete del colon. Consultare il medico

              Fratture ossee nella m. di Parkinson                                                   IDRATAZIONE

Fattori di rischio                                                           ♦ Acqua favorisce ingresso di vitamine e sali minerali. Elimina
-Età                                                                           tossine tramite urine, fiato e feci
-Calo estrogeni-menopausa
-Eredità e razza ( bianche asiatiche > rischio)                              ♦ Rende funzionali occhi, legamenti , midollo spinale, mucose
-Farmaci ( steroidi, oncologici, antiepilettici e antiacidi ( alluminio)
-M.ormonali ( diabete, ipertiroidismo, m.renali)                             ♦ La sua mancanza favorisce la stipsi, le infezioni della via urinaria
-Fumo
-Alcool                                                                      ♦ I farmaci, soprattutto anticolinergici , danno secchezza di fauci e
-Scarsa assunzione di calcio                                                   degli occhi. La secchezza delle fauci dipende anche da disfagia
-Scarsa attività fisica
                                                                             ♦ Rimedi: per secchezza di fauci bere più acqua e spesso, colluttori
                                                                               speciali

                                                                             ♦ Se secchezza OO, lacrime artificiali
                                                                             ♦ Segnale di disidratazione: sensazione di arsura.
   1   2   3   4