Page 3 - Aggiornamento Attività 2018
P. 3

AIP Associazione Italiana Parkinsoniani sezione di Rimini

Con istruttore in acqua, aperto ai caregiver e parkinsoniani assieme; hanno partecipato continuativamente

5-6 persone (5 park +1 caregiver)( finanziato dalle raccolte fondi)

Forse non tutti sanno che in aprile 2016 in collaborazione con l’ Associazione Alzhaimer abbiamo aperto uno

sportello informativo a Novafeltria, aperto il venerdì mattina dalle 10e30 alle 13 e a gennaio 2018 abbiamo

aperto a Riccione un ufficio, il punto di ascolto, per essere più vicini a chi abita a sud, Riccione e Valconca.

IN PROGETTAZIONE ENTRO IL 2018

. CICLO DI SEMINARI Questo servizio ha la finalità di raccordare le varie figure professionali coinvolte nel

trattamento dell’utente parkinsoniano. Si intende dunque attivare un ciclo di incontri seminariali in cui di

volta in volta interverranno professionisti diversi per affrontare tematiche centrali nella Malattia di

Parkinson. È ipotizzabile l’intervento dello psicologo, del neurologo del servizio sanitario locale, della

dietologa, del terapista occupazionale. A questo proposito il servizio verrà attivato solo al raggiungimento di

una programmazione condivisa con gli altri professionisti della rete sopra indicata.

Relativamente all’intervento dello psicologo si lavorerà in due direzioni, quella del malato e quella del

rapporto malato-famiglia. In particolare:

- Percorso psicologico di accettazione e adattamento al cambiamento prodotto dalla malattia di

Parkinson

- Il prendersi cura: il rapporto tra malato e caregiver (familiare), quali dinamiche psicologiche si

innescano e quali strategie di comunicazione e relazione sono più efficaci.

Percorso Di Training Cognitivo Per Parkinsoniani

Questo percorso si colloca sia su un versante preventivo rispetto al rischio di insorgenza di quadri di

deterioramento cognitivo legato al decorso della Malattia di Parkinson sia su un versante di “buona pratica”

per tenere allenate le funzioni cerebrali in un contesto di gruppo come incentivo alla pratica e al benessere. A

tale proposito il gruppo è rivolto a persone che non presentano un quadro di deterioramento cognitivo

importante. Le caratteristiche del percorso sono:

- Attività di potenziamento delle risorse cognitive

- Esercizi di gruppo per favorire l’allenamento mentale

- Migliorare le funzioni cerebrali e mantenere un cervello “giovane

La compartecipazione alle iniziative contro il gioco d’azzardo, soprattutto ed anche a causa di alcuni farmaci.

La partecipazione al caregiver - day (ultima settimana di maggio) ed alla giornata nazionale della

malattia di Parkinson (ultimo sabato di novembre) ci servono per far conoscere le problematiche e

soprattutto per fa sapere che ci siamo! Per l’autofinanziamento partecipiamo a manifestazioni varie,

proponiamo i manufatti prodotti nel nostro laboratorio di manualità propriocettiva, per non

soccombere all’inedia e per” stare assieme”, Per non isolarci, e contro l’isolamento, le attività ludico-

ricreative, sono proposte con frequenza, il pranzo degli auguri, la tombola, le merende, e dal 2016 le

uscite in barca e l’apericena in estate. Spetta a noi famiglie far valere i diritti inviolabili per i nostri cari.

Ma occorre fare i conti con i costi che sono insostenibili per associazioni piccolo/medie come la nostra,

ci aiutiamo con i progetti per le richieste di finanziamenti pubblici (che sono sempre meno) e con

autofinanziamento attraverso raccolte fondi (sempre più difficili).

Per questo siamo a tentare la fortuna con una SFILATA DI MODA

Riccione febbraio 2018                                               Direttore Claudia Giacobbi

           AIP Associazione Italiana Parkinsoniani sezione provinciale di Rimini ONLUS
                     Via Coriano38/10A Rimini 47924 c.f.9709510015

           Nuovo punto di ascolto Parkinson RICCIONE Viale Bergamo 2 cell 3805881171
                                   cell 3478723825/ 3386025046

              www.parkinsonrimini.it aip@parkinson rimini.it
   1   2   3